top of page

News
ROMA, 6 SETTEMBRE 2025 – L’ITALIAN HORROR FANTASY FEST PRESENTA L’OTTAVA EDIZIONE

L’Italian Horror Fantasy Fest 2025, il prestigioso festival dedicato alla cultura del cinema horror e fantastico, annuncia la sua conferenza stampa di lancio, che si terrà sabato 6 settembre 2025 alle ore 18:00 presso l’Etiopia Lab, struttura partner del Festival (Viale Etiopia 79, Roma).
Ideato e diretto da Luigi Pastore, produttore, regista e fondatore della Lu.Pa. Film, il Festival è ormai un punto di riferimento per il cinema di genere italiano e internazionale, con l’obiettivo di valorizzare e rinnovare un patrimonio cinematografico che continua ad appassionare il pubblico di tutto il mondo.
IL CLAIM E LA FILOSOFIA
In linea con la sua missione culturale, il Festival ha sempre affiancato alle sue edizioni campagne di sensibilizzazione sociale, affrontando temi cruciali come il femminicidio, l’inquinamento, il bere responsabilmente e il bullismo.
Con il claim “Il sangue ci piace finto e le guerre stellari”, l’IHFF25 ribadisce la sua netta presa di distanza dalla violenza e dagli orrori reali, promuovendo un’arte cinematografica che utilizza il fantastico come mezzo di esplorazione narrativa e immaginativa.
LA CONFERENZA STAMPA DEL 6 SETTEMBRE
Durante la serata all’Etiopia Lab sarà svelata una breve anteprima del promo ufficiale del Festival, diretto da Luigi Parisi, regista noto al grande pubblico per fiction di successo come Il Bello delle Donne, Il peccato e la vergogna, Sangue caldo, L’Onore e il Rispetto. Protagonista del promo è l’attrice di origini rumene Mihaela Anisoara, nuova rivelazione del panorama cinematografico di genere.
Prevista anche la partecipazione del regista e mago degli effetti speciali Sergio Stivaletti, ideatore del logo del Festival e del premio: un’opera d’arte raffigurante un drago d’argento che dispiega le ali sulla celebre luna di Méliès e che immortala la famosa scena della navicella proiettile, appoggiata su un basamento di cristalli. Insieme, questi elementi diventano icone del cinema horror e fantastico che l’IHFF celebra e valorizza.
Tra le novità di questa edizione spicca la collaborazione con Black Mandala, rinomata distribuzione neozelandese, che porterà in anteprima europea un film destinato a regalare emozioni forti, di cui verrà presentato il trailer in esclusiva.
Rinnovata anche per questa edizione la partnership con Flat Parioli, tra le più importanti realtà produttive italiane specializzate nel cinema di genere. In anteprima mondiale verrà presentato il nuovo film diretto da Dario Germani, uno dei registi più prolifici della nuova generazione, che porta avanti la tradizione del genere e sarà presente all’incontro.
La collaborazione prevede inoltre il premio “Flat Parioli Award”, destinato all’autore che si è maggiormente distinto nell’innovare la grammatica del proprio genere di riferimento. Oltre alla targa, il riconoscimento include la copertura dei costi necessari alla post-produzione video, realizzata all’interno dei laboratori di Flat Parioli, per un’opera che lo stesso autore dirigerà negli anni successivi.
Anche quest’anno il Festival si avvale del supporto di partner d’eccellenza: la Cooperativa Radio Taxi 3570, protagonista del promo e che garantirà la logistica degli ospiti; Chin8 Neri, bibita ufficiale distribuita al pubblico in omaggio; il Profondo Rosso Store e il Museo degli Orrori di Dario Argento, partner storici della manifestazione, che si avvale anche della consulenza artistica del regista Luigi Cozzi; infine Divina Hairdresser e Galimbertissima, con acconciature e abiti di alta moda.
La conferenza sarà arricchita dalla presenza di alcuni prestigiosi ospiti del Festival e dall’esposizione di opere della mostra itinerante “Bloody Movies”, ideata dall’artista Luca Musk e curata da Daniele Luxardo, che rendono omaggio all’estetica e alla tradizione del cinema horror italiano. A conclusione dell’incontro, i partecipanti saranno invitati a un aperitivo in terrazza con distribuzione di omaggi.
L'APPUNTAMENTO DI NOVEMBRE
L’ottava edizione dell’Italian Horror Fantasy Fest, fortemente sostenuta dall’On. Fabrizio Santori, Consigliere di Roma Capitale, si terrà il 1° novembre 2025, nel cuore del periodo di Halloween, presso la Casa del Cinema di Roma, concessa grazie ai patrocini della Fondazione Cinema per Roma, della Regione Lazio e dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
«Ringrazio l’On. Fabrizio Santori per il sostegno concreto e la vicinanza sempre dimostrata al Festival – ha dichiarato Pastore – e, in modo particolare, l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale per la sensibilità dimostrata nei confronti della manifestazione e per aver riconosciuto l’importanza di un progetto che non si fonda sull’esaltazione dell’orrore e della violenza, ma sull’arte e sulla cultura che questo genere ha saputo diffondere in tutto il mondo».
L’evento, a ingresso libero per il pubblico, sarà presentato dall’attore e regista Paolo Ruffini e ospiterà un concorso internazionale di film e cortometraggi, la cui giuria di qualità verrà annunciata a ottobre, durante la conferenza stampa ufficiale in Campidoglio, occasione in cui si svelerà anche il programma completo.
Per il bando e il regolamento del concorso, è possibile far riferimento al sito ufficiale e ai canali social del Festival.
Sito ufficiale:
www.ihff.it e www.italianhorrorfantasyfest.it
Facebook:
https://www.facebook.com/italianhorrorfantasyfest/
Instagram:
https://www.instagram.com/ihff_official/
Canale WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaO5tuh8qIzvM0BOGk1
bottom of page